R-estate a Montegrotto è l’iniziativa di OpenMundi e Auser in collaborazione con il Comune di Montegrotto rivolta a tutti i pensionati ma anche a chi è semplicemente interessato alle iniziative proposte. Dopo un anno e mezzo di chiusure e solitudine forzata, il desiderio di ritrovarsi, stare all’aria aperta e condividere il piacere delle cose semplici, è diventato una necessità quasi vitale.
Gli incontri sono sette e si svolgeranno durante tutto il mese di agosto per i corsi e il cineforum all’Auser in Via Diocleziana 4, per poi proseguire a settembre con le uscite.
La pandemia ha messo in luce il grande divario generazionale sull’utilizzo della tecnologia digitale. I sistemi digitali hanno un grande potere economico e sociale, riescono infatti a contrastare le diseguaglianze ma anche a migliorare e a garantire la conoscenza. Le persone più avanti con gli anni rischiano di essere escluse da questa società digitale.
Sarà proposto, dunque, un corso di 4 lezioni di alfabetizzazione informatica suddiviso per moduli. Non essendo facile definire in modo chiaro e univoco quali siano le reali competenze di base, il corso sarà rivolto a chi ha già la conoscenza base del computer o tablet e sa come collegarsi a internet
-
Cosa sono e come funzionano i motori di ricerca, le parole chiave da usare per la ricerca, presentazione dei risultati
-
Come usare lo strumento Maps per cercare indirizzi e creare percorsi
-
Prenotare visite sanitarie, consultare e scaricare documenti previdenziali e fiscali
-
Conoscere e usare la posta elettronica, a cosa serve, come funziona
-
Prenotare un treno, una vacanza, un alloggio
-
Acquistare on line senza incorrere in truffe. La carta di credito prepagata cos’è, come attivarla e perché conviene usarla per gli acquisti on line
A ogni lezione di alfabetizzazione informatica seguirà la proiezione di un film ambientato a Padova. Al termine di ogni proiezione ci sarà un momento di convivialità. Per stimolare la memoria visiva, sarà richiesto ai partecipanti di riconoscere i luoghi padovani in cui il film è stato girato. Una sorta di gioco con premio finale a sorpresa.
Questo il calendario degli appuntamenti che si terranno all’Auser di Montegrotto
Lunedì 9 agosto ore 19.30-20.30 corso di alfabetizzazione informatica
ore 21.00-22.30 primo film in programma: La Lingua del Santo di Carlo Mazzacurati
Lunedì 16 agosto ore 19.30-20.30 corso di alfabetizzazione informatica
ore 21.00-22.30 secondo film in programma: Viaggi di Nozze di e con Carlo Verdone
Lunedì 23 agosto ore 19.30-20.30 corso di alfabetizzazione informatica
ore 21.00-22.30 terzo film in programma: Perlasca un eroe italiano (prima parte)
Lunedì 30 agosto ore 19.30-20.30 corso di alfabetizzazione informatica
ore 21.00-22.30 quarto film in programma: Perlasca un eroe italiano (seconda parte)
Venerdì 3 settembre Visita all’orto botanico di Padova in orario pomeridiano. Necessaria prenotazione
Sabato 11 settembre Visita all’Osservatorio della Specola in orario serale. Necessaria prenotazione
Venerdì 17 settembre Visita al Museo del Termalismo di Montegrotto in orario pomeridiano. Necessaria prenotazione
Tutte le uscite prevedono un nostro accompagnatore e una guida sul posto che renderà le uscite interattive e coinvolgenti. Con l’ultima uscita ci sarà un aperitivo conviviale di chiusura.
Per partecipare a tutti gli eventi, ai fini assicurativi, è necessaria la tessera dell’Associazione OpenMundi (5,00 euro) o dell’Auser.
Le due uscite dal territorio si effettueranno in treno e la spesa sarà a carico dei partecipanti. Chi è auto munito può raggiungere il gruppo direttamente in loco. A carico del partecipante ci sarà anche l’ingresso all’Orto Botanico e all’Osservatorio Astronomico che sarà in ogni caso convenzionato per gli over 65 e in quanto gruppo.
Per tutte le informazioni e prenotazioni chiamare i numeri di OpenMundi (Sandra) 340.2577178 oppure Auser (Marina) 335.6147260