Cristiano Zanellato

Pianista eclettico, in grado di suscitare forti emozioni…

Inizialmente basata sul repertorio solistico, successivamente ha aperto la propria attività concertistica alle più diverse forme cameristiche.

Pianista di formazione prettamente “classica” che grazie a una notevole versatilità ama esplorare repertori nuovi e generi musicali meno frequentati.

Insegnante appassionato, grazie alla propria esperienza didattica ha scoperto un’attitudine alla divulgazione che nel tempo ha rivelato anche innate doti di intrattenitore: i suoi “Inviti all’Ascolto” affascinano e conquistano ogni tipo di pubblico.

Curriculum Cristiano Zanellato

News del 11 dicembre

Venerdì 14 dicembre – AltoContraltoTrio – Piazzola sul Brenta “Aspettando il Natale… una luce nel buio”

Un ricercato contrappunto fra l’avvicinamento al Natale e un sentito omaggio al Centenario della Grande Guerra. A Piazzola sul Brenta, venerdì 14 dicembre, torna ad esibirsi AltoContraltoTrio, dopo l’applaudito recital del primo dicembre. Sempre con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, la formazione presenterà stavolta un singolare “percorso narrativo” che, tra esecuzioni musicali ispirate al Natale e letture scelte, renderà omaggio anche al Centenario della Grande Guerra nell’anno conclusivo di questa importante ricorrenza.  Il pretesto storico è la tregua di Natale, una serie di “cessate il fuoco” non ufficiali, avvenuti nei giorni prossimi al Natale del 1914 in varie zone del fronte occidentale della prima guerra mondiale.

Costituitosi nel 2014, AltoContraltoTrio nasce per la passione di esplorare e proporre al pubblico un repertorio poco conosciuto caratterizzato dalla speciale fusione dei tre differenti timbri. In francese la viola è denominata “alto”, abbreviazione di “alto de violon”, ossia “contralto del violino”; appare quindi naturale l’abbinamento tra il “contralto degli archi” (la viola, appunto) e la voce umana del contralto, il più grave fra i registri femminili. Il repertorio prende le mosse dai due canti op.91 di Brahms – entrambi presenti in questo programma – capolavoro che il compositore tedesco ha dedicato a tale organico attestando tutta la propria fascinazione per il timbro scuro e caldo del contralto. I Quattro Poemi di Loeffler costituirannono, invece, una cornice (di straordinaria intensità e preziosità armoniche) per rievocare proprio l’episodio della “tregua di Natale”.

Un appuntamento da non perdere: venerdì 14 dicembre, ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale di Piazzola sul Brenta. Ingresso libero (gradita un’offerta responsabile). Al termine dell’esecuzione la Pro Loco di Piazzola offrirà ai presenti un momento di convivialità con una cioccolata calda e…

Vi aspettiamo!  Eugenia Zuin – Contralto, Giulio Baraldi – Viola, Cristiano Zanellato – Pianoforte.

News del 25 novembre

Cristiano Zanellato al “Piazzola Book Festival”, con una première dedicata a Ravel e una nuova performance dell’ AltoContraltoTrio

Doppia presenza del pianista Cristiano Zanellato, il prossimo fine settimana presso la Biblioteca Comunale di Piazzola sul Brenta: Venerdì 30 novembre eseguirà musiche di Maurice Ravel durante il reading che avrà per protagonista la scrittrice Lina Maria Ugolini: la poetessa, contafiabe e musicologa siciliana presenterà estratti del suo recente lavoro Ravel – Adelaide e i sortilegi cui si intrecceranno note pagine pianistiche del compositore francese. La serata – evento inserito nel Piazzola Book Festival – avrà inizio alle 19.45 con un “apericena con l’autrice” (e ricco buffet per i presenti).

Sempre presso la Biblioteca Comunale di Piazzola, Sabato 1 dicembre alle ore 18 un altro speciale momento d’incontro fra Musica e Letteratura sarà proposto dalla formazione cameristica AltoContraltoTrio: il contralto Eugenia Zuin, il violista Giulio Baraldi e il pianista Cristiano Zanellato proporranno un raffinato programma che avrà anche punte ardite di “attualità musicale”: ospite dell’esecuzione sarà lo scrittore Renzo Cremona, che introdurrà una propria lirica messa in musica espressamente per il Trio dal giovane compositore bellunese Daniele Bertoldin.

Venerdì 30 novembre: ore 19,45 Biblioteca Comunale di Piazzola sul Brenta, ingresso 7,00 euro (ricco buffet, con prenotazione obbligatoria entro mercoledì 28 novembre presso l’ufficio cultura: 049 – 9607941 oppure 348 – 3308953 cultura@comune.piazzola.pd.it).

Sabato 1 dicembre: ore 18.00 Biblioteca Comunale di Piazzola sul Brenta, ingresso libero.

Il Piazzola Book Festival, alla seconda edizione, è una prestigiosa rassegna letteraria proposta dal Comune di Piazzola sul Brenta e dall’associazione culturale Fabula Viva: un calendario ricco di eventi, dal 16 novembre al 19 dicembre, dedicati al libro, alla lettura nelle sue varie forme ed espressioni, agli autori e ai lettori, grandi e piccini.

 

Recensione de “Il Barbiere di Siviglia” del 20 ottobre

Non finisce di stupire Il Barbiere di Siviglia, nonostante sia uno dei titoli operistici più rappresentati (soprattutto in questo 2018, anniversario rossiniano) manifestandosi sempre in tutta la sua eccezionale modernità.

L’opera – che riflette in tutto e per tutto le novità culturali e sociali in atto tra gli anni bui della Rivoluzione francese e il clima fintamente rassicurante della Restaurazione – presenta sicuramente le sue asperità vocali, ma più che brillare per virtuosismo canoro – come richiesto invece dalle coeve opere “serie” del compositore pesarese – richiede un parterre di interpreti dotati piuttosto di una convincente incisività attoriale.

E tale esigenza è stata pienamente soddisfatta lo scorso fine settimana al Teatro San Giorgio di San Giorgio in Bosco, in cui la rappresentazione del massimo capolavoro del nostro repertorio buffo è stata proposta come appuntamento conclusivo dell’interessante progetto divulgativo Tutti all’Opera 2018. L’iniziativa, proposta dalla Scuola di Musica Artemus col sostegno dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco ProSanGiorgio, dopo il generoso successo estivo delle uscite all’Arena di Verona è giunta così alla sua “appendice autunnale” radunando un pubblico numeroso e reattivo, a tratti soggiogato dalle curiose scene minimaliste e dai buffi e colorati costumi dell’allestimento di Gianluca Caporello, ma soprattutto dall’indiscutibile bravura scenica di tutti gli interpreti del laboratorio lirico AccademiaInOpera, di cui è regista e direttore artistico lo stesso M°Caporello.

Enrico Castellan è un Almaviva dalla voce in formazione ma che lascia intravedere un buono sviluppo; dotato di notevole personalità scenica, nonostante la giovane età, ha convinto e divertito tutti con le trasformazioni del suo personaggio.

Michela Galdiolo, soprano lirico leggero dal timbro caldo e omogeneo, restituisce tutto il brio e la sagacia di Rosina facendone una donna davvero “moderna”.

Askar Lashkin è un Figaro sfrontato, furbo, sicuro di sé e spavaldo. Intraprendente e abile, è il motore centrale dell’azione. Bel timbro di voce e agile.

Don Basilio e Don Bartolo – rispettivamente Juan David Zuleta e Yasuo Asaki – sembrano quasi condizionati da un eccesso caricaturale, d’altra parte del tutto sotteso al libretto che Cesare Sterbini ha tratto dalla commedia di Beaumarchais (ma anche alle rifiniture della scrittura rossiniana).

Curiosamente presente sin dal primissimo accordo orchestrale (pianistico, anzi) Elena Antoniazzi ha reso perfettamente il dettato registico di una Berta avanti negli anni, insofferente alla noia impostale dalla quotidiana routine.

Ben preparato il Coro di AccademiaInOpera, credibile sia come compagnia di suonatori assoldati per assecondare la serenata del Conte – impreziosita dalla chitarra del bravo ed espressivo Matteo Marcato – sia nel perentorio palesarsi della gendarmeria.

Posto all’estrema sinistra del palco e a livello platea, il pianista Cristiano Zanellato ha reso possibile un perfetto equilibrio voci/strumento; l’eccellente immedesimazione drammaturgica e la dinamica particolarmente variegata non han permesso al pubblico presente di avvertire la mancanza dell’orchestra.

Ai piedi del palco, rassicurante e quanto mai necessaria – per le difficoltà vocali della partitura – la direzione del M° Pietro Semenzato, direttore musicale del laboratorio AccademiaInOpera. Alla sua guida sarà la “Venice Chamber Orchestra” nella prossima replica dello spettacolo che, con diverso cast, andrà in scena giovedì 8 novembre al Teatro Nuovo di Mirano (Ve).

News del 16 ottobre

“Il Barbiere di Siviglia” a San Giorgio in Bosco, sabato 20 ottobre, per il 150° anniversario della morte di G. Rossini

Mercoledì 17 ottobre, la preparazione all’opera rossiniana, a cura del M° Zanellato

Si terrà sabato 20 ottobre l’evento conclusivo di Tutti all’Opera 2018, il progetto di divulgazione operistica ideato dall’Associazione Artemus – Scuola di Musica, sostenuto con convinzione dal Comune di S.Giorgio in Bosco e realizzato in collaborazione con la Pro Loco ProSanGiorgio.

Dopo il successo delle proposte estive – Turandot, Nabucco e Aida – che hanno portato all’Arena di Verona complessivamente più di duecentocinquanta appassionati (o neofiti al primo ascolto operistico!) si assisterà, sabato prossimo, presso il Teatro S.Giorgio a “Il barbiere di Siviglia” di G.Rossini, omaggiando il 150° anniversario della morte del compositore pesarese.

Ad esibirsi saranno gli artisti del laboratorio lirico AccademiaInOpera di Camposampiero, con la direzione musicale di Pietro Semenzato, regia scene luci e costumi di Gianluca Caporello e al pianoforte Cristiano Zanellato, docente quest’ultimo presso la locale Scuola di Musica Artemus e autore degli appuntamenti di Invito all’Ascolto. La serata di preparazione si terrà – con ingresso libero – Mercoledì 17 ottobre alle ore 20.45 presso la Sala “O.Fallaci” – S.Giorgio in Bosco (Piazza Manzoni). L’Invito all’Ascolto del M° Zanellato sarà esteso nei prossimi giorni anche agli alunni della Scuola Secondaria “Giovanni XXIII”, a riprova della convinzione e dell’impegno con cui simili iniziative artistico/culturali sono sostenute in un territorio caratterizzato da una virtuosa sinergia propositiva e organizzativa tra le varie realtà presenti.

Sabato 20 ottobre ore 20.45: “Il Barbiere di Siviglia”, Teatro San Giorgio – San Giorgio in Bosco. Biglietti in vendita la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20, o la sera dell’Invito all’Ascolto. Prenotazioni presso la Biblioteca Comunale 049 – 9453261.

 Mercoledì 17 ottobre ore 20.45: invito all’ascolto presso la Sala O. Fallaci – San Giorgio in Bosco Piazza Manzoni. Ingresso libero.
News del 18 agosto

Dopo l’entusiasmante Turandot, e lo spettacolare e “risorgimentale” Nabucco, continua l’Estate di Tutti all’Opera, progetto di divulgazione operistica proposto dalla Scuola di Musica Artemus e patrocinato dal Comune di San Giorgio in Bosco, con la collaborazione della Pro Loco Comunale.

Terzo titolo in programma, giovedì 23 agosto: Aida, da sempre l’opera più rappresentata nel celebre anfiteatro veronese.

Martedì 21 agosto l’ Invito all’Ascolto curato dal M° Cristiano Zanellato – docente presso la Scuola di Musica Artemus di S.Giorgio in Boscooffrirà la preparazione per un miglior gradimento dello spettacolo: la serata si terrà a San Giorgio in Bosco presso la Sala “Oriana Fallaci” (Villa Anselmi, Piazza Manzoni) alle ore 20,45, sarà ad ingresso libero e aperta anche a chi non potesse partecipare allo spettacolo in Arena.

Riassumendo:

A i d a di G. Verdi giovedì 23 agosto – Arena di Verona, inizio ore 20.45

Invito all’ascolto: martedì 21 agosto ore 20.45 – S.Giorgio in Bosco, Sala “O.Fallaci”

Quote di partecipazione: Spettacolo in Arena + Pullman = 25 euro

Solo Spettacolo senza Pullman = 15 euro

Per chi viene in Pullman: partenza ore 17.30 da S.Giorgio in Bosco – Piazza Manzoni

partenza ore 17.45 da Piazzola sul Brenta – Piazzale Camerini

Prenotazioni ai seguenti numeri:

Biblioteca San Giorgio in Bosco  049.9453261 Pro Loco Eugenia 349.3216339
M° Cristiano Zanellato 349.5586520 Sig.ra Rosy Franco 340.5976288
Iscrizioni sino ad esaurimento dei posti / Pagamento all’atto dell’iscrizione.

Si ricorda che Tutti all’Opera 2018 avrà una singolare “appendice” autunnale:

Il barbiere di Siviglia di G. Rossini sabato 20 ottobre, S.Giorgio in Bosco, Teatro S.Giorgio – ore 20.45

Il capolavoro buffo del compositore pesarese – nel centocinquantesimo anniversario dalla morte – sarà proposto dagli interpreti del laboratorio lirico AccademiaInOpera di Camposampiero con la regia del M° Gianluca Caporello, la direzione musicale del M° Pietro Semenzato e l’accompagnamento al pianoforte del M° Cristiano Zanellato.

 

News del 22 giugno 2018

Tutti all’Opera 2018 – Arena di Verona. La grande opera a portata di tutti

Dopo il successo delle passate edizioni torna anche quest’anno il progetto di divulgazione operistica organizzato dalla Scuola di Musica Artemus  e dal Comune di San Giorgio in Bosco, con la collaborazione della Pro Loco Comunale.

Turandot, Nabucco, Aida tre titoli fra i più celebri, che l’Arena di Verona da sempre esalta nella loro magnificenza, musicale e scenica.

Prima di ogni uscita, “l’ Invito all’Ascolto” curato dal M° Cristiano Zanellato – docente presso la Scuola di Musica Artemus di S.Giorgio in Bosco – costituirà la miglior preparazione per il più alto gradimento di ogni spettacolo: la serata di preparazione si terrà a San Giorgio in Bosco presso la Sala “Oriana Fallaci” (Villa Anselmi, Piazza Manzoni) alle ore 20,45, sarà ad ingresso libero e aperta anche a chi non potesse partecipare allo spettacolo in Arena.

Ecco il programma dettagliato:

Turandot di G. Puccini giovedì 5 luglio – Arena di Verona ore 21
Invito all’ascolto: martedì 3 luglio ore 20.45

Nabucco di G. Verdi sabato 28 luglio – Arena di Verona ore 21
Invito all’ascolto: giovedì 26 luglio ore 20.45

Aida di G. Verdi giovedì 23 agosto – Arena di Verona ore 20.45
Invito all’ascolto: martedì 21 agosto ore 20.45

Quote di partecipazione: Spettacolo in Arena + Pullman = 25 euro

Solo Spettacolo senza Pullman = 15 euro

Per chi viene in Pullman: partenza ore 17.45 da S.Giorgio in Bosco – Piazza Manzoni

partenza ore 18 da Piazzola sul Brenta – Piazzale Camerini

Prenotazioni ai seguenti numeri:
Biblioteca San Giorgio in Bosco  049.9453261
Pro Loco Eugenia 349.3216339
M° Cristiano Zanellato 349.5586520
Sig.ra Rosy Franco 340.5976288

Iscrizioni sino ad esaurimento dei posti.

Pagamento all’atto dell’iscrizione.

Scarica locandina